L’Ordine del Tempio non fu l’unico ordine monastico e cavalleresco nel medioevo, altri ordini erano nati durante le crociate: gli Ospitalieri e i cavalieri Teutonici. I Templari, però, ancora oggi sono avvolti da un mistero e da un carisma speciale. Il martirio, dovuto alla loro distruzione, per opera del Re di Francia Filippo il Bello, non può spiegare da solo il motivo dell’indiscusso fascino che ancora oggi sono in grado di trasmettere.

Da cosa deriva quindi la loro importanza? Wolfram Von Eschenbach, autore del Parzifal, uno dei più famosi e importanti romanzi del ciclo del Graal, ricco di elementi simbolici e tradizionali, identifica i Cavalieri Templari, quali custodi del Graal.

È questo il mistero da scoprire?  Che cosa è il Graal? Secondo alcuni antichi scrittori e romanzieri il Graal è la Coppa nella quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il Sangue del Cristo, per altri è uno smeraldo, originariamente ornamento della fronte di Lucifero prima della sua caduta per la fallita rivolta.

Wolfram Von Eschenbach, dichiara di aver scritto il suo Parzifal dando voce ad una antica e speciale tradizione spirituale, personificata in “Kyot il Provenzale”, le cui origini sembrano spiegare il contatto fra la tradizione cristiana, quella giudaica e l’Islam.

Che sia una Coppa, una Pietra oppure il simbolo di una antica Tradizione Sapienziale, cosa significa esserne custodi? In che modo questo mitico e inafferrabile Graal arrivò in possesso dei Cavalieri del Tempio.

Molti secoli sono passati da allora, ma il mistero del Graal è ancora vivo oggi ed è l’argomento di cui parleremo nell’incontro dedicato ai Templari e al Graal.